Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #Sport

Speed climbing: alle Olimpiadi Mawem e Miroslaw (con WR)

Rome (ITA), 15 September 2023: competes in the women’s Speed final during the IFSC European Qualifier in Rome (ITA). © Jan Virt/IFSC. This photo is for editorial use only. For any additional use please contact communications@ifsc-climbing.org.

Grande successo per le qualificazioni olimpiche europee di speed climbing svolte nel Foro Italico di Roma.

I posti in palio per i Giochi Olimpici di Parigi erano due: uno al femminile ed uno al maschile. Si sono aggiudicati la vittoria degli European Qualifier ed i conseguenti slot per Parigi i già olimpionici di Tokyo Aleksandra Miroslaw e Bassa Mawem. 

Le emozioni, però, sono state potenti sin dal pomeriggio. Dalle 14, infatti, si sono svolte le qualificazioni (che portavano alle finali 28 partecipanti al maschile e 14 al femminile): Aleksandra Miroslaw ha stampato il tempo di 6.24 che le è valso il record del mondo.

Un abisso tra lei e le competitor. La sfidante in finale, la connazionale e compagna di nome Aleksandra Kalucka, non le arriva affatto vicina, anche a causa di un errore in finale. Terza classificata un’altra polacca; per la precisione, stavolta si tratta di una compagna di cognome della seconda classificata, Kalucka (Natalia).

Miroslaw dopo la vittoria tira un sospiro di sollievo e mostra un sorriso estremamente genuino. Per la verita, è stata sorridente lungo tutto l’arco della serata.

Al maschile, invece, diverso l’approccio alla gara di Bassa Mawem: inespressivo negli ottavi, nei quarti e nelle semifinali, arriva in finale con un viso colmo di cattiveria agonistica e non delude. Sempre rapido e con un gran finale, è riuscito a prevalere su Marcin Dzienski, polacco anche lui. Completa il podio l’ucraino Hryhorii Ilchtshyn.

Bassa conquista dunque il pass per le Olimpiadi casalinghe, in cui punta di ritrovare suo fratello (anche lui pratica arrampicata, ma non – nello specifico – lo Speed).

In chiave azzurra, il rammarico più grande è per Ludovico Fossali, che “stecca” i quarti di finale nonostante il miglior PB tra i partecipanti. Ai Giochi Olimpici, però, troveremo anche il nostro Matteo Zurloni, qualificato di diritto in quanto recentemente laureatosi Campione Mondiale a Berna.