Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #Federazioni #Sport #Sport e Sociale

Sportcity Day 2023: la carica dei 500000

Roma Italy - 17 Sep 2023 - dManifstazione Sport City Roma -2023 - Laghetto EUR

Nessuno lo avrebbe mai immaginato tre anni fa quando, nella fervida mente di Fabio Pagliara e dei suoi collaboratori nacque la Fondazione Sportcity e con essa lo straordinario e visionario progetto di riconquistare gli spazi urbani, di trasformare piazze, spazi verdi, centri storici e periferie, in palestre a cielo aperto per permettere a tutti, giovani, meno giovani, atleti e sedentari, di praticare liberamente lo sport, di trovare sotto casa, attrezzature, istruttori e insegnanti, per diventare almeno per un giorno, protagonista. La terza edizione dello Sportcity Day, organizzato da Fondazione Sportcity in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, che è andato in scena ieri in tutta Italia in 140 città da nord a sud della penisola, può essere considerato, senza ombra di smentita, il D-Day dell’inarrestabile ‘Rivoluzione Dolce’ che la Fondazione ha pensato e regalato a tutti gli italiani. Oltre 500.000 persone hanno potuto partecipare, felicemente, agli eventi organizzati all’interno degli spazi allestiti in ogni angolo dello stivale, nei capoluoghi ma anche nei centri più piccoli, nel cuore dell’Italia dei campanili.

Abbiamo visto campioni di ogni disciplina del presente e del passato mescolarsi ai bambini e agli adulti che si sono cimentati in oltre 90 attività sportive, dalle più conosciute e praticate a quelle new trends, con un unico comun denominatore, l’entusiasmo e la voglia di stare insieme e di praticare la “cultura del movimento”.

Una straordinaria giornata che ha visto coinvolti attivamente, Istituzioni, Amministratori Locali, società sportive,  enti di promozione, nuovi stakeholders che hanno offerto, ognuno nel proprio ambito, un contributo fondamentale per la riuscita della straordinaria giornata di ieri. Insieme, coesi, per l’obiettivo comune della qualità della vita.

Un fiume di passione popolare che non potrà che crescere e svilupparsi nei prossimi anni. La Fondazione Sportcity, appena spenti i riflettori sull’edizione 2023, è già al lavoro per quella del 2024. L’appuntamento è già fissato per domenica 21 settembre. Il numero delle città è inevitabilmente destinato ad aumentare. I numeri di quest’anno, che all’inizio sembravano irraggiungibili, oggi diventano soltanto un punto di partenza verso traguardi fino a qualche mese fa inimmaginabili. Ormai la Fondazione Sportcity non può e non deve porsi più limiti.

“E’ stata una festa popolare, di tutti-ha sottolineato un emozionato e al contempo soddisfatto Fabio Pagliara, presidente della Fondazione Sportcity- Un successo da condividere non solo con il meraviglioso staff di Fondazione, ma specialmente con gli oltre 2.500 volontari sparsi in Italia e con tutte le amministrazioni interessate. Le città sono state le protagoniste assolute di questa incredibile giornata. Un bellissimo messaggio di unione, inclusione e passione che abbiamo dato al Paese. Il benessere e la qualità della vita, attraverso la cultura del movimento stanno diventando realtà.  Non lo dico io, lo dicono l’oltre mezzo milione di persone che si sono “impossessate” per un giorno delle città, semplicemente facendo attività fisica, sorridendo ed essendo più felici.  La rivoluzione dolce è appena iniziata, appuntamento il 21 settembre 2024 per la prossima edizione, ma noi, da oggi, siamo già al lavoro per proseguire con la missione di Fondazione“