Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport #Speciale Europei Atletica Roma 2024

Storia di Dominic Lobalu e della sua medaglia d’oro: il Sud Sudan, la guerra, la vita da rifugiato e la Svizzera…

foto: Riccardo Piccioli

Vai Dominic, Dominic Lobalu, prendila, è tua, la medaglia d’oro dei 10000 metri dei campionati europei di atletica di Roma. Stavolta non c’è quel satanasso di Ingebrigtsen a guastarti la festa come nei 5000 che ti hanno portato alla medaglia di bronzo. Stavolta sei d’oro. Il tempo non conta, qui non ci sono lepri, non è un meeting, al diavolo i primati, non hai neanche il tempo di guardare quel riscontro del tabellone, qualche centesimo oltre i 28 minuti, un tempo che per te è ordinaria amministrazione.

Dominic Lobalu
Roma Italy – 12 Jun 2024 – Dominic Lobalu winner in 10.000m men in European Athletics Championship in Olympic Stadium in Rome – (Piccioli/KIKAPRESS)

A pensarci bene però quella medaglia d’oro conquistata all’Olimpico romano forse non è solo tua. E’ tua e del Paese che ti ha accolto e fatto cittadino, la Svizzera, tua e di quello in cui sei nato, il Sud Sudan, la più giovane nazione del mondo, indipendente dal 2011. Tua e dei 114 milioni di rifugiati che ci sono al mondo. Tua e di chi non ce l’ha fatta come invece è successo a te. Tua di chi scappa dalla fame e dalla guerra come hai fatto tu e si sente dire da un altro pezzo di mondo: perché non sei rimasto a casa?

Tua e dei tuoi genitori, che hai perso quando avevi 9 anni. Tua e delle tue sorelle dalle quali sei stato diviso quando eri bambino. Tua e di quella fuga dalla guerra civile, verso un campo di accoglienza in Kenya. Tua e delle prime partite a pallone. Tua e di quando a 15 anni hai scoperto che sapevi correre, che volevi correre. Tua e del momento in cui l’hai fatto sul serio e grazie all’Athlete Refugee Team sei stato a gareggiare ai mondiali di Londra nel 2017 sui 1500 metri. Tua e di quando quella squadra, quella prospettiva, non ti è bastata più. Tua e di quella notte a Ginevra, dopo una mezza maratona, quando hai deciso di lasciare il Team rinunciando alle Olimpiadi di Tokyo, e sei rimasto in Svizzera con i soli vestiti per correre addosso mettendoti a cercare un futuro che sentivi di avere. Tua e di Markus Hagmann, il tecnico che ti ha aiutato a sbocciare come atleta e a diventare professionista. Tua e di chi ti ha raccontato in quel documentario, “The right to race”, presentato pure a Cannes. Tua e dell’inno svizzero che ti sei scusato di non sapere ancora cantare. Tua e del sogno, ormai vicino all’essere realizzato, di andare alle Olimpiadi a Parigi.

Questo è un breve omaggio a Dominic Lobalu, la storia di un rifugiato, anzi più semplicemente di un uomo, di una persona, di un atleta.

Per leggere altri articoli di sport CLICCA QUI

Risultati ufficiali