Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Sport #Speciale Europei Atletica Roma 2024

Zaynab Dosso: la stella dello sprint italiano a Roma, tra sogni olimpici in attesa degli Europei 2024

La storia di Zaynab Dosso, la velocista più rapida d’Italia, è un viaggio di coraggio

Dopo le Olimpiadi di Tokyo, ha scelto di trasferirsi a Roma, ispirata dalle gesta eroiche di Marcell Jacobs, Gianmarco Tamberi e degli altri campioni azzurri. Un cambiamento radicale, che l’ha vista passare dalla tranquilla Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, alla frenetica Capitale. “Non è stato facile”, confessa Dosso, “ma era il passo necessario per inseguire il mio sogno”. A Lodz, in Polonia, il 27 gennaio, ha segnato la sua prima competizione dell’anno, ma è già con la mente rivolta ai Campionati Europei di Roma, un evento che si svolgerà a pochi passi dallo stadio Paolo Rosi, quasi un palcoscenico domestico per lei.

Il 2024 per Dosso è un anno cruciale, con la richiesta esplicita di “salute”, dopo un anno segnato da infortuni. “Gli Europei in casa e le Olimpiadi sono gli obiettivi principali”, sottolinea l’atleta, consapevole delle sfide che la attendono. La sua carriera è stata un crescendo di successi, culminati con il bronzo agli Europei di Monaco 2022 nella staffetta 4×100 e un quarto posto ai mondiali di Budapest, dove ha contribuito a stabilire il nuovo record italiano di 42.14. “La nostra forza è l’unione”, afferma Dosso, parlando del team della staffetta azzurra. “Siamo unite e i risultati sono frutto di un lavoro di squadra che parte da lontano”.

L’ispirazione per Dosso arriva da figure come Jacobs e Tamberi, veri modelli da seguire. “Quello che hanno fatto a Tokyo ha acceso un fuoco in me”, racconta l’atleta. Nonostante gli infortuni, l’energia e la passione trasmessa dai suoi colleghi le hanno dato la spinta per andare avanti. “Quando sono tornata, ho deciso di dedicare la mia vita a raggiungere i miei obiettivi”, confida Dosso, con un tono di voce che rivela la sua ferma determinazione.

Il suo trasferimento a Roma non è stato solo un cambiamento di residenza, ma anche un adattamento a nuovi ritmi e abitudini. Vivere l’atletica da professionista significa anche sacrificare molto del proprio tempo personale, ma Dosso è decisa a fare ogni sacrificio necessario per realizzare i suoi sogni. Nuovi ritmi, nuovi campi di allenamento, per Dosso la Capitale è diventata il suo nuovo campo di battaglia, dove ogni giorno si allena con l’obiettivo di migliorarsi. Dall’essere spettatrice delle imprese olimpiche di altri atleti, Dosso è passata a essere protagonista.

Con gli Europei di Roma che si avvicinano, Dosso è consapevole che competere nel suo ‘stadio di casa’ aggiunge un ulteriore livello di emozione e aspettativa. Ma è anche una motivazione in più per dare il meglio di sé. “Voglio far vedere a tutti quello di cui sono capace”, afferma con determinazione.