Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Gastronomia #Stili di Vita #Wine Beer and Spirits

Viaggio nel tempo e nel gusto: sabato 7 ottobre, l’Italia celebra i suoi locali storici

È il momento di immergersi in un viaggio attraverso il tempo, i sapori e le storie che hanno fatto grande l’Italia. Il 7 ottobre, le porte dei Locali Storici d’Italia si apriranno al pubblico, invitando tutti a fare un salto nel passato, degustando menu speciali, rivivendo ricette storiche e assaporando le prelibatezze rinomate da Nord a Sud del Paese.

Roma, cuore pulsante della nazione, non resta indietro. Storici locali come il Ristorante Checchino dal 1887 e l’Hotel Quirinale racconteranno le loro avvincenti storie, offrendo una panoramica unica sulla ricca tapezzeria storica e culturale della città.

Questi locali non sono solo luoghi di ristoro, ma veri e propri tesori nazionali, che hanno visto passare nei loro saloni regnanti, artisti, politici e personalità che hanno segnato la storia non solo italiana ma mondiale. Con il patrocinio del Ministero della Cultura, rappresentano un patrimonio che va preservato e celebrato.

Il Florian a Venezia, il Gambrinus a Napoli, il Cambio a Torino e molti altri apriranno le loro porte, offrendo degustazioni, visite guidate e l’opportunità di immergersi in storie incredibili. Dai retroscena dei grandi romanzi ai segreti delle ricette famose, c’è un mondo da scoprire in questi luoghi magici.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione dei Locali Storici d’Italia, intende non solo celebrare, ma anche preservare questi gioielli unici del nostro Paese. Come sottolinea il Presidente dell’Associazione Enrico Magenes: “Nei Locali Storici si possono vivere esperienze uniche ed irripetibili”.

È un appello alla conservazione, alla memoria e alla celebrazione di ciò che rende unica la cultura italiana.

Concludiamo quindi con un invito: il 7 ottobre, regaliamoci un tuffo nel passato, riscoprendo i luoghi che hanno fatto grande la nostra nazione. Celebrando la nostra storia, assaporiamo il nostro presente e costruiamo il nostro futuro.